Birddi, il nuovo Twitter sudamericano

Birddi

Il suo paese di nascita è l’Argentina, e c’è qualcosa che ricorda Twitter. Qualcosa del tipo: la grafica, lo stile, il logo, le impostazioni e quant’altro… Stiamo parlando del social network sudamericano Birddi. Questo sito sta diventando un caso di stato nell’America Latina, sia per la sua diffusione a macchia d’olio, sia per la sua “somiglianza” eccessiva a Twitter.

Il creatore del social network è Martin de Lio, un ragazzo di 19 anni, che frequenta la Universidad tecnologica nacional (Utn) ed ha una forte passione per i social network.

Social network: l’amore dei truffatori

furto d'identità

Sono stati definiti dalla stampa “miniere d’oro” per i truffatori ed i ladri d’identità: parliamo dei social network. Nei siti di divulgazione informazioni personali, proprio come i social network, è d’uso comune inserire almeno nome, cognome e data di nascita. Principalmente questi sono i dati essenziali che servono ai sabotatori / ladri / truffatori per parlare di rapine di fondi su conti in banca e distruzione delle reputazioni personali degli individui.

A lanciare questo allarme sono stati gli esperti internazionali di sicurezza on line e furti di identità, riunitisi per l’occasione al Gold Coast in Australia, meeting realizzato apposta per parlare di innovazioni per combattere i furti di identità, che sempre più sono una minaccia per gli internauti.

Con TwitHive sei sempre su Twitter

TwitHive

La continua evoluzione nel mondo dei social network e soprattutto la battaglia commerciale apertasi per avere la supremazia per l’advertising nel mondo delle reti sociali, vede a confronto quotidianamente quelli che sono definiti i Big dei social network.

Sicuramente di recente abbiamo sentito molto parlare di Twitter che giorno dopo giorno risulta essere sempre più presente nel mondo intero anche grazie alla crescita che sta avendo dal punto di vista linguistico e di interfaccia.

La ricerca di Twitter per Microsoft e Google?

ricerca twitter

Sempre di più aumenta quotidianamente l’attenzione per il piccolo e grande Twitter. Sempre più l’uccellino che cinguetta, attrae a se gli sguardi oltre che di nuovi utenti dapprima solo incuriositi, anche delle major del Web, come nel caso di Microsoft e di Google.

Secondo i rumors, questi grandi colossi del search engining, sono attratti da quei 140 caratteri dei messaggi e riescono nel proprio immaginario a trasformarli e vederli come una vera bomba di potenziale per le migliorie delle ricerche on line. Tutto questo sulla base di una trasformazione prossima alla ricerca in real time. Le voci di corridoio, diventano ancora più insistenti per quanto riguarda i contatti che Microsoft e Google stanno avendo con lo staff di Twitter, secondo le fonti economiche del Web, tutte e due le società sarebbero interessate a realizzare un potenziamento dei propri motori di ricerca, riuscendo ad offrire un servizio di searching in tempo reale, basata su avvenimenti, segnalazioni e cambiamenti improvvisi di situazioni e preferenze sul web.

Gleeden: in Italia il social network dei tradimenti

Gleeden

Polemiche, problemi e discussioni etiche che avverranno in Italia, saranno dovuti sicuramente all’arrivo di Gleeden. Ma di cosa stiamo parlando? Di un nuovo social network di origine francese di proprietà della società Black Divine, che già conta una miriade di iscritti, anche se non è ancora partito ufficialmente. La data di lancio ufficiale per l’Italia è il 1 Dicembre del 2009, ed oltre che nel Bel Paese, il lancio del sito è previsto anche in USA, in Canada, in Germania, in Belgio, in Svizzera ed in Spagna.

I social network modificano le relazioni umane

55743915

Le indagini sui social network si moltiplicano di giorno in giorno e quella di cui parliamo oggi, è una recente indagine realizzata dalla SWG sul modo in cui gli esseri umani interagiscono da quando si sono diffuse le reti sociali on line.

Il nome della ricerca è “Diario aperto 2009“. I social network vengono quotidianamente utilizzati per rendere noti i propri interessi, per pubblicizzare la propria vita ed attività, per ritrovare amici e compagni di scuola di un tempo, o ancora per esprimere a tutti il proprio pensiero. La ricerca “Diario aperto 2009″, è stata fatta in Italia ed ha coinvolto una serie di oltre 1.352 utenti, abituali frequentatori delle reti sociali on line. I risultati hanno permesso di dividere gli utenti web in 3 gruppi totali, vediamoli insieme.

eC-messenger 5.23 raggiunge i social network

ecmessenger

Oggi parliamo di un client di messaggistica e posta che può essere un valido strumento per il marketing basato sul social. La partita nasce da eCircle, che sta cercando di aumentare ancora di più la sua forza come leader mondiale di e-mail marketing avendo lanciato una nuova versione del suo software eC-messenger arrivato alla relase 5.23.

I social network per salvare i gorilla

Gorilla

Ormai sono tantissimi i disastri ambientali, che non si riesce più a contarli sulle dita delle mani, ed uno di questi disastri è anche quello delle estinzioni di specie animali. Gli obiettivi che si pongono i social network hanno molto di ambientalista, proprio perchè popolati da una serie di utenti che amano l’ambiente e gli animali. L’ultima iniziativa nota si chiama “Friend a Gorilla” ed è dedicata alla salvaguardia dei Gorilla. A portare avanti questa iniziativa sono i membri dell’Uganda Wildlife Authority.

La Nokia acquista Dopplr

dopplr

Ancora Nokia fa parlare di se, come una casa all’avanguardia che negli ultimi periodi, con tutta la crisi mondiale che si sposta anche sul mercato della tecnologia, continua a fare investimenti per un futuro radioso. L’ultimo passo fatto dal gigante finlandese della telefonia, è quello dell’acquisto di un social network completamente dedicato al turismo ed ai viaggiatori.

Social network demoliscono i diritti d’autore

Grazia Neri

Ebbene si, con l’espansione dei siti internet di social networking oltre ad acquisirne informazioni sui pregi di questi strumenti, ci rendiamo conto sempre di più dei difetti di questi servizi (per qualcuno) infernali. La notizia che sta facendo il giro dei soggetti che si battono per i diritti d’autore, è finita su “Il sole 24 ore” e parla di una delle agenzie foto giornalistiche tra le più quotate in Italia. Parliamo di Grazia Neri.

Facebook: chiede aiuto per ritrovare la mamma

mammaI social network hanno lo scopo di mettere in comunicazione i propri utenti con amici e/o conoscenti di cui si ha perso traccia. Persone che non si vedono da anni, parenti lontani all’estero e… anche mamme! Si, su Facebook una donna di 44 anni sta cercando disperatamente di risalire alla propria madre naturale.

Ad aiutarla è un’amica che con il proprio account divulga il messaggio della signora. A tal proposito è stato anche creato un gruppo che ora conta quasi 1.300 iscritti. Tra chi vuole dare qualche parola di conforto c’è anche qualcuno disposto ad aiutarla nella ricerca. Il problema è che è difficile risalire ad una persona di cui si hanno pochi dettagli come quelli forniti dalla quarantaquattrenne. Ma la speranza è l’ultima a morire, chissà se questa volta Facebook si rivelerà un reale strumento per rintracciare conoscenze smarrite.

Facebook: cartelle cliniche sul social network

dottoreLa condivisione di dati su Facebook inizia a sorpassare i confini dell’immaginabile. Secondo uno studio effettuato dalla ricercatrice Katherine Chretien, sul social network più conosciuto del mondo circolano dati sensibili di pazienti ricoverati presso ospedali e centri clinici. Il fenomeno è diffuso soprattutto in America, dove giovani dottori ancora praticanti  si scambiano foto, esiti e commenti.

Una violazione della privacy bella e buona che colpisce anche la sfera blog.

Ge.La.To. il love making on line

GeLaTo

Un nuovo sito per realizzare gli incontri on line sta diffondendosi sempre più tra gli utenti single della rete. Alla base di questo nuovo social network, ci sta una buona dose di criteri di ricerca per affinare i propri gusti e trovare single per un’eventuale nuova conoscenza on line. Questo servizio, promette di realizzare i nuovi incontri tra i single, evitando le brutte sorprese che si celano dietro la rete.

Ambiente e social network per combattere la deforestazione

Foresta pluviale

La social network mania continua a spopolare sul web senza sentire nemmeno di riflesso gli effetti della crisi economica. Di conseguenza, essendo un mezzo così popolare ed allo stesso tempo di semplice funzionalità per tutti, si potrebbe pensare di utilizzarlo per coinvolgere in iniziative per tutta la comunità. Nel mondo, tra le iniziative che più vengono avviate in ambito di social network, sicuramente ci sono quelle dedicate alla salvaguardia dell’ambiente.