Un social network per i cervelli in fuga

Spread the love

 

Quanti sono i talenti che vanno via dall’Italia? Si tratta del cosiddetto fenomeno dei cervelli in fuga. Ricercatori, studenti, professionisti, si spostano all’estero per cercare di essere riconosciuti e apprezzati per la propria professionalità e per riuscire a fare carriera. Negli ultimi anni se ne contano tremila ogni anno. Per cercare di non allontanare dal nostro Paese questi talenti è stata messa a punto una proposta dal Ministro degli Affari Esteri Giulio Terzi. Infatti, il Ministro ha proposto di costituire un social network che possa riunirli tutti.

 

In questo modo, i talenti potranno non vedere impedito il loro accesso all’estero, ma potranno contribuire e dare una mano anche al loro Paese. Una rete globale che riesca a mettere in comunicazione tutti i cervelli in fuga per farli lavorare insieme, questa è la proposta che sarà progettata da Gioacchino La Vecchia, originario di Agrigento, trasferitosi negli Stati Uniti da giovane per potersi affermare nel mondo del Web 2.0. E’ stato lui, infatti, ad aver progettato i primi browser di Internet e ad oggi è titolare di un’azienda che si occupa di crowdsourcing. In Italia nascono tantissime menti geniali. Il problema è che non riescono a mettere a frutto il loro potenziale nel nostro Paese. Questa iniziativa potrebbe essere un modo giusto per incentivare la collaborazione fra i talenti anche attraverso Internet e i social network. Il Ministro Giulio Terzi ha prontamente dichiarato:

“Le conoscenze degli scienziati italiani all’estero possono avere lo stesso apporto vitale degli emigranti del secolo scorso”

L’obiettivo è quello di valorizzare l’immenso capitale che si ha all’estero. Una rete planetaria di talenti che faccia in modo che il genio non si disperda, ma costruisca qualcosa di produttivo. Tornare in patria non diventa più una necessità prioritaria, quindi. L’importante è che su una piattaforma web ci possa essere condivisione e crescita economica per l’Italia.

Foto Credits| Sinistra Universitaria Milano su Flickr

587 commenti su “Un social network per i cervelli in fuga”

  1. The potential within all things is a mystery that fascinates me endlessly. A tiny seed already contains within it the entire blueprint of a towering tree, waiting for the right moment to emerge. Does the seed know what it will become? Do we? Or are we all simply waiting for the right conditions to awaken into what we have always been destined to be?

    Rispondi
  2. Time is often called the soul of motion, the great measure of change, but what if it is merely an illusion? What if we are not moving forward but simply circling the same points, like the smoke from a burning fire, curling back onto itself, repeating patterns we fail to recognize? Maybe the past and future are just two sides of the same moment, and all we ever have is now.

    Rispondi
  3. slot gacor – Ulasan ini benar-benar bermanfaat dan mampu menambah pengetahuan seputar dunia permainan slot gacor yang sedang digemari banyak orang. Terima kasih atas penjelasan yang lengkap, cocok banget untuk pencari RTP tinggi seperti saya yang lagi cari situs terpercaya.

    Rispondi
  4. Virtue, they say, lies in the middle, but who among us can truly say where the middle is? Is it a fixed point, or does it shift with time, perception, and context? Perhaps the middle is not a place but a way of moving, a constant balancing act between excess and deficiency. Maybe to be virtuous is not to reach the middle but to dance around it with grace.

    Rispondi

Lascia un commento