Siete tecnostressati e dipendenti dai Social Network?

Spread the love

Riuscireste a stare un giorno lontano dal vostro SN preferito? Se la risposta è negativa, siete dei tecno-dipendenti. L’ansia e la tensione dell’attaccamento morboso al social network, ha fatto rilevare che l’ormai 95% degli iscritti ai più noti social network, è affetta da tecno-stress.
C’è però chi si è proposto di attuare una soluzione.
La onlus Netdipendenza ha lanciato l’idea della prima Giornata nazionale senza schermi a portata di mano, “per staccare la spina dalla valanga d’informazioni che ogni giorno ci bombardano attraverso computer, cellulari, televisori e gadget digitali”.
La previsione per la data del 21 marzo 2009 ma la presentazione ci sarà oggi 3 dicembre al Business Broadband Forum, kermesse di innovazione tecnologica di Roma.
Oggi, quindi, Enzo Di Frenna presidente di Netdipendenza Onlus e promotore dell’iniziativa, illustrerà il progetto “Oggi mi sconnetto” in una discussione tra Michele Ficara Manganelli presidente di Assodigitale, la psicologa Renata Taddei esperta di videodipendenze, e  la danzaterapeuta Nicla Jane Giorgi.
Di Frenna ha spiegato:”Stiamo raccogliendo adesioni di aziende, associazioni di categoria, utenti web  per trascorrere in primavera una giornata lontano dagli schermi e in difesa della nostra salute. Quando le informazioni sono troppe noi siamo stanchi, tecnostressati, assonnati, deconcentrati. Invitiamo gli info-lavoratori a non subire questa condizione, ma a scegliere il momento in cui sconnettersi dai mezzi di comunicazione e dedicarsi ad attività ricreative”.
Inoltre Netdipendenza ha pubblicato sul proprio sito un vademecum sul come resistere dall’ “attaccare la spina” sino al 21 marzo 2009.

2.323 commenti su “Siete tecnostressati e dipendenti dai Social Network?”

  1. This large electronics and multimedia retailer stocks largely the same items as its various competitors, but you would possibly find some differences so they are all worth trying out if you are in search of present items.

    Rispondi
  2. Set in opposition to a background of geometry, quarries or foliage, the small painted incidents within rondels and quatrefoils are practically all the time conservatively academic in their look, with figures primarily based on those in engravings of works by admired painters, Raphael, Titian, Andrea del Sarto and Perugino.

    Rispondi

Lascia un commento