Primi passi con Diaspora

Spread the love

In questi giorni si è parlato molto di Diaspora, l’alternativa open source a Facebook. Ma prima di parlare di anti-facebook sarà meglio mettere le mani avanti. Giusto ieri ho ricevuto l’invito per Diaspora ed ecco le mie considerazioni.

  • Facilità di utilizzo: ottima. Il profilo si configura in pochi minuti e il caricamento delle foto è abbastanza veloce.
  • Socializzazione: così così. All’inizio Diaspora somiglia ad network privato, come un piccolo salotto che al momento è vuoto. Insomma tocca a noi portarci dentro gli amici, tramite invito.
  • Privacy: molto buona. Quelle che in Facebook sono chiamate liste amici, su Diaspora si chiamano aspects, e sono formati da gruppi di persone. Di default troviamo Famiglia e Lavoro, ma si possono aggiungere molti aspetti e comunicare con un gruppo alla volta o con tutti insieme. Insomma condividi ciò che vuoi con chi vuoi. La proprietà intellettuale (il copyright) resta tua, e le tue informazioni non vengono usate a scopi pubblicitari. Infatti su Diaspora non c’è pubblicità, e non ci sono gruppi o le pagine aziendali, e nemmeno le tonnellate di inviti/spam ai quali ci tocca rispondere ogni giorno.
  • Condivisione: su Diaspora è possibile solo una condivisione unidirezionale da Diaspora a Facebook e a Twitter, ma non viceversa. Possiamo postare uno status o le nostre foto, e scegliere se condividerle con tutti gli amici, o solo un un gruppo di essi, o ancora rendere lo status pubblico e postarlo contemporaneamente sugli altri network. Però al momento non si possono importare feeds esterni su Diaspora.

  • Anti-Facebook sì o no? Eccoci arrivati al punto. Al momento direi di no, Diaspora non può essere considerato un concorrente di Facebook perché i due network non sono sullo stesso piano. Mancano gli aspetti che hanno fatto la fortuna di Facebook, come la possibilità di postare video o note, e manca anche una casella di posta. Diaspora è molto più simile a Twitter o a FriendFeed che a Facebook, e dubito che chi è abituato al network di Zuckerberg possa sentirsi a suo agio nell’ambiente di Diaspora. Al contrario, chi già usa Twitter o FriendFeed ritroverà le stesse meccaniche, ma con un grado superiore di ordine e pulizia, sia nella grafica che nelle funzionalità principali.

Ma allora perché si continua a parlare di Diaspora come anti-facebook? Perché Diaspora può essere ospitato su un proprio server, condividendo qualsiasi cosa ma senza affidare i propri contenuti a mani esterne, cosa che con Facebook non è possibile. Il maggior pregio di Diaspora è proprio questo.

28 commenti su “Primi passi con Diaspora”

  1. come ti ho scritto di là, diaspora è in fase alpha, non è giusto confrontarla con le funzioni di fb, è gia tanto che funziona qualcosa.

    ciao

    Rispondi
  2. Non fraintendermi, a me Diaspora piace, ho voluto solo fare chiarezza a chi si aspettava un clone di FB. Al momento, Diaspora parte da un concetto di social network totalmente differente da Facebook. E non è una cosa cattiva, anzi..

    Rispondi
  3. 143618 216922Ill appropriate away grasp your rss feed as I cant in finding your e-mail subscription hyperlink or e-newsletter service. Do youve any? Please let me realize so that I may possibly subscribe. Thanks. 390130

    Rispondi
  4. Entre no mundo do [um bet](https://um-bet-88.com), onde os jogos de apostas populares ganham vida. A plataforma é justa e projetada para oferecer uma experiência segura e emocionante. Com bônus exclusivos e promoções especiais, sua diversão é garantida e sempre recompensada.

    Rispondi
  5. 794547 782888youre in point of fact a very good webmaster. The site loading velocity is wonderful. It seems that youre doing any distinctive trick. In addition, The contents are masterpiece. youve done an excellent activity on this subject! 96600

    Rispondi

Lascia un commento