Pegacity: il 3D world italiano sfida Second Life

Spread the love

Prima di Second Life era Pegacity. Un progetto definibile pionieristico di una città virtuale definibile social network 3D. Un progetto che accantonato per un po’ di anni, ad oggi con il boom dei social network, vuole ritornare in luce.
Chi lo annuncia è Abel Wakaam (virtua-residente di Pegacity dal 1999), amico e vicino di Clay primo cittadino e program founding di Pegacity, che grazie all’ausilio del piccolo provider Areacom di Alba, ha garantito nel tempo una certa continuità al progetto.
Tra i residenti di Pegacity, oggi, ci sono molteplici “saggi di Internet”, pionieri della rete come programmatori e come utenti; sono circa in 10.000 ed ognuno impegnato in questi anni con progetti on-line di maggiore o minore rilevanza pubblica.
Wakaam ha dichiarato: “Mi piace immaginare che Pegacity non sia mai morta e non ho mai smesso di credere che potesse tornare ciò che è sempre stata nella sua semplicità, slegata da ogni logica di mercato, una città fatta prima di tutto di persone che cerchino nei rapporti umani il senso primario di questa grande rete. Nel 1999 abbandonai Pegacity, desideroso di sperimentare altrove la mia creatività, ma oggi… nell’era delle grandi Community Internazionali, sento la mancanza proprio di quell’epoca pionieristica e un po’ romantica. Per questo, e per chissà quali altri mille motivi, vorrei ritrovare le persone di allora e ricominciare da zero questa avventura col senno di poi, ma con lo stesso entusiasmo che animò Clay nella sua ostinata ricerca di una terra senza confini dove seminare amicizia e lealtà”.


Oggi il progetto di Clay rinasce su un nuovo dominio pegacity.eu, open source, livero, e desideroso di ricreare quel rapporto tra tecnologia e uomo annullando completamente il valore del denaro.

Per la rinascita di Pegacity, Clay, primo cittadino, ha ricostruito con lettere di rimembranza Pegacity dalle origini, riportiamo di seguito:

La storia di Pegacity – Lettera di Clay, primo cittadino di PegaCity – 8 giugno 1997
È ormai un mese che mi sono dimesso dall’incarico di Sindaco di PegaCity ed è giusto che lasci una piccola traccia di quello che è stata sinora visto che ne sono stato il fondatore.
Nei primi mesi del 1996 avevo avuto l’occasione di testare – per lavoro – i collegamenti con alcuni provider locali e così avevo comunicato via email con Roberto Bazzano – master di Areacom – il quale mi aveva colpito per la sua efficienza e disponibilità. Sono sempre stato dell’idea che, per contare qualcosa nel mondo telematico, non puoi far aspettare la reply ad un messaggio per più di due giorni (salvo eccezioni) e Roberto faceva parte di queste che io amo definire “persone attente”. Così, nel giugno 1996, quando mi è balenata l’idea (in realtà fu mio fratello a suggerirmelo) di fondare una città virtuale gestita dagli utenti (salvo lo stretto supporto tecnico del server) mi sono rivolto a lui, conoscendolo di persona.
Sostanzialmente, gli ho detto che avevo bisogno di uno spazio gratuito pressocchè illimitato dato che l’intenzione era quella di regalare una porzione di questo spazio a tutti gli iscritti. Mi sono offerto come unico garante e responsabile di questo, con l’impegno di occuparmi di metterla in piedi ed organizzarla cercando di limitare al minimo indispensabile le richieste di tipo tecnico. Mi è stato detto si, senza chiedere nulla in cambio, anzi – quando io stesso ho ventilato la possibilità di attivare in futuro dei “negozi virtuali” in modo da rendere la mia proposta più allettante – mi è stato risposto che era meglio mantenere il tutto a livello amatoriale: il provider Areacom si sarebbe accontentato degli accessi di ritorno, ovvero di essere il “provider che ospita PegaCity”.
Ci accordammo per fornire a tutti gli iscritti una casa-pagina (traduzione di home-page) comprensiva di immagini per un massimo di 200 Kb, mentre gli abitanti più volenterosi avrebbero potuto costituire un “assessorato”, ovvero farsi promotori di un’iniziativa pubblica avendo a disposizione uno spazio illimitato (o meglio, con i soliti limiti della ragione). In verità questo non era un vantaggio, bensì una piccola fregatura, nel senso che questi volenterosi diventati Assessori, si trovavano a dover gestire il loro spazio oltre a coloro che si proponevano come collaboratori. In questo modo PegaCity ha potuto crescere bene e rapidamente, grazie a persone particolarmente motivate.
PegaCity fu online il 28 giugno 1996: era costituita da una decina di pagine che mi ero arrabattato a scopiazzare qui e là ed io ero da solo!
Poichè avevo promesso di non gravare tecnicamente sul provider, non chiesi di impostare una procedura automatica per l’ftp: gli abitanti mi mandavano le loro case via email ed io le mettevo online. Un bel lavoraccio !
PegaCity comincio’ ad assorbirmi diverse notti tra preparare le prime pagine (preciso che io allora non conoscevo neppure l’html), rispondere alle email, mettere online le pagine e provvedere ai vari aggiornamenti.
Per fortuna, busso’ presto alla porta della città un certo Antonio Brancaccio, siciliano, che se la cavava bene con l’html. Cogliendo l’occasione al balzo, lo nominai Assessore ai Lavori Pubblici, affibiandogli tutte le incombenze relative alle case-pagina che cominciavano ad arrivare numerose.
Ma nonostante cio’ le ore di impegno continuavano a crescere, soprattutto a causa del numero di iscrizioni (allora ai form di iscrizione che mi arrivavano rispondevo personalmente, andando ad aggiornare i vari elenchi manualmente): dovevo trovare un Direttore dell’Anagrafe e mi rivolsi agli abitanti. Arrivo’ così Andrea Tommasini, che ci aiuto’ per un bel po’ di mesi ma poi – sempre a causa del sovraccarico di lavoro – vi furono delle incomprensioni per cui rassegno’ le dimissioni. Fortunatamente, poco prima, la gestione dell’anagrafe era stata automatizzata, per cui la città resse questo duro colpo.
Erano passati sei mesi, quasi un migliaio di abitanti, quando il provider ci propose di richiedere il dominio pegacity.it (finora il nostro url era stato areacom.it/pegacity). Cosa voleva in cambio? Solo un’iconetta in fondo alle pagine principali, per compensare la perdita della citazione nell’indirizzo. Ci sembro’ corretto e procedemmo.
Da quando abbiamo il dominio, abbiamo potuto chiedere di più anche al provider visto che aveva dimostrato lui stesso di credere nello sviluppo della città. Furono concessi 500 Kb per le case-pagine che si accumulavano sempre più nella subdir “abita”, mentre ai responsabili delle iniziative pubbliche (i cosiddetti assessori) venne assegnato un email dedicato e la possibilità di attivare mailing list.
I più affezionati partecipanti del Consiglio Comunale (altro non è che la mailing list dei vari responsabili e collaboratori delle iniziative pubbliche) si trovano al primo Pegameeting a Bra (in provincia di Cuneo, dove PegaCity è nata).
Il mio lavoro dedicato a PegaCity ha raggiunto le 50 ore settimanali (praticamente un secondo lavoro abbondante, nonostante sia un hobby): questo perchè, nonostante la collaborazione degli assessori, sono io l’unica interfaccia tecnica del provider il quale, ovviamente, non vuole e non puo’ accollarsi troppo lavoro per una città virtuale che gli da pochi frutti.
Mi viene così l’idea di creare uno “staff organizzativo”: Antonio e Davide accettano l’idea con entusiasmo ed anche il provider è d’accordo. Non faremo diventare PegaCity commerciale, ma introdurremo piccole innovazioni che ci consentano di avere almeno un piccolo ritorno in termini di profitto. A me cio’ che interessa è il fatto di non essere più il solo a sobbarcarsi l’onere della gestione ed organizzazione di PegaCity.
L’idea, purtroppo, non funziona ed arriviamo ai giorni nostri, ovvero allo scorso aprile, il secondo Pegameeting a Firenze. Agli intervenuti espongo le mie difficoltà e loro si dimostrano pronti ad aiutarmi, anche se storcono un po’ il naso per lo staff organizzativo che non ho provveduto a sciogliere.
Comincia a frullarmi in testa un vecchio progetto che avevo prima di lanciare lo staff organizzativo: dimettermi dall’incarico di sindaco e promuovere la suddivisione della città in “quartieri” dove ogni responsabile gestisce autonomamente lo spazio suo e degli abitanti interessati ad abitarvi.
Questo progetto diventa una scelta improrogabile all’insorgere di un altro problema: quello della responsabilità sulle pagine che vengono immesse dagli assessori ma soprattutto dagli abitanti.
Chi controlla ? chi ne è responsabile ?
L’ufficio legale del provider – anche a seguito della minaccia di una denuncia da parte di un avvocato per una violazione di copyright su alcune pagine – richiede che uno di noi firmi un contratto di concessione gratuita dello spazio sul server assumendosi la relativa responsabilità.
Non ce la faccio a sopportare anche questo carico, così mi dimetto proponendo la gestione dei “quartieri” (io stesso, ancora prima di PegaCity, avevo fondato il Castello del Net 10 che pero’ non avevo mai il tempo di seguire e sviluppare).
In poche parole, la gestione dei quartieri prevede che ogni abitante scelga il quartiere di cui vuole far parte (in base al suo interesse e, se non ne trova di costituiti, puo’ proporne uno nuovo di cui assumerne in prima persona la responsabilità). In questo modo non solo la gestione ma anche la responsabilità viene decentrata a livello di singolo quartiere e PegaCity puo’ avere maggiori garanzie di sviluppo, almeno nei centri di interesse più attivi.
E la famosa subdir “abita” ?
Se il progetto si svilupperà senza intoppi, sarà congelata ed a poco a poco le varie case-pagina si trasformeranno secondo il nuovo concetto e l’intera città diventerà più orientata alla “partecipazione”.
Spero di avervi chiarito qualcosa, almeno della parte di storia che ho costruito in modo  abbastanza personale. Il resto lo costruiremo insieme.
Io sono un semplice “responsabile di quartiere”, ovvero il Castello del Net 10 e con questo incarico continuo a collaborare alla costruzione di questa magnifica città virtuale! Clay, primo cittadino di PegaCity.
La storia di Pegacity – Alessandro Domizi 4 aprile 2008


Con i primi anni del ventunesimo secolo, iniziò la parabola discendente di Pegacity: da un lato la concorrenza dei blog, dall’altro i sempre più elevati requisiti di banda – la città raggiunse e superò i 10.000 abitanti – misero in crisi la città del cavallo alato, che per anni aveva resistito all’introduzione di logiche commerciali.
Internet stava diventando grande e col moltiplicarsi del numero di utenti, l’erogazione di servizi era sempre più roba da grandi aziende. I piccoli provider come Areacom, quello che aveva reso possibile il “miracolo” di Pegacity, erano incorporati da grandi gruppi o spazzati via.
Fu così che nel 2003 Pegacity scomparve, chiudendo quell’epoca pioneristica e se vogliamo un po’ romantica, in cui non era solo con la partita doppia che si misurava la qualità di un sito.”

Panoramica privacy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.

I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:

– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

PHPSESSID

Al termine della sessione di navigazione

http://cookiepedia.co.uk/cookies/PHPSESSID

In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.

– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

viewed_cookie_policy
(evita che l’informativa breve contenuta nel banner ricompaia nel caso di accettazione)

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/viewed_cookie_policy

gads

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/__gads

Cookie di terze parti

Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.

Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm

Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)

E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.

Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.

Per maggiori informazioni: Privacy Policy

Pubblicità

Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.

Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

Social Buttons

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.

I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.

Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:

https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

https://www.facebook.com/help/cookies

https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare

Il titolare del trattamento è ISayBlog