![](https://www.iochatto.com/wp-content/uploads/2009/02/facebook-dumbar.jpg)
Facebook: in numero di Dunbar non è applicabile
![](https://www.iochatto.com/wp-content/uploads/2009/02/facebook-dumbar.jpg)
Scenario dello scandalo on-line questa volta è MySpace. Il protagonista Jamaal Watkins, americano, è stato colto in flagrante ed accusato immediatamente di induzione alla prostituzione nei confronti di una ragazzina sedicenne conosciuta e raggirata su MySpace circa dieci settimane prima. La scelta della vittima, suppongono gli inquirenti, sia stata fatta perchè sul profilo della sedicente sedicenne erano mostrate delle foto alquanto particolari (definite nel rapporto “compromettenti”).
Watkins nell’adescare la ragazzina le ha promesso all’inizio amore eterno, fino all’arrivo del primo incontro ufficiale, dove ha chiesto senza remore alla giovane di divenire ufficialmente una prostituta offrendole soldi facili su incontri già organizzati e pianificati per le successive 2 settimane.
L’arresto è stato fatto mentre Watkins stava tatuando sul braccio della ragazza il nome della gang del quale lui faceva parte.
C’è stata una piccola rivoluzione nell’universo Facebook che non poteva passare inosservata a noi di IoChatto. Finalmente Mark Zuckerberg chiederà agli utenti di approvare i nuovi “terms of use” di Facebook. Il primo passo di questo cambiamento nella politica aziendale del famoso social network, è stato sicuramente il ripristino dei vecchi termini d’uso, a seguito delle lamentele di numerosi utenti, che ha visto in prima fila il gruppo da noi creato per protesta contro i cambiamenti al contratto finale avvenuti a febbraio. Ma dopo tante critiche, ora Facebook si prepara a presentare una bozza che apre al giudizio degli utenti.
Zuckerberg, però, non si limita a questo.
Per rendere la sua proposta chiara e comprensibile anche agli internauti meno esperti, il boss di Facebook promette che stavolta il contratto sarà scritto in termini chiari e senza ambiguità che si possano prestare a diverse interpretazioni.
Anche l’Italia vuole essere presente nel mondo del social networking e dell’instant messaging per il consumer, ed a pensarci è Icona S.p.A., l’Azienda realizzatrice di client per la comunicazione on-line tipo C6 Messenger (di Tin.it) oppure Wind Libero Chat. Oggi lancia una nuova sfida: Wamaja.
Wamaja vuole essere un social network basato sulla telefonia mobile che integra un profile manager, un blog, gli album fotografici e l’instant messaging.
Sarà una piattaforma a distribuzione gratuita realizzata in italiano ed in inglese. Per l’accesso basterà collegarsi al sito http://wamaja.mobi, effettuare la registrazione e partire subito compilando il proprio profilo.
Gli utenti loggati, potranno chattare con i contatti di Wamaja, ma anche con quelli di gMail, C6 Messenger, Wind Libero Chat, Tiscali Comunicator ed i sistemi definiti Jabber che sono compatibili con il client perchè basato sugli standard XMPP della Federazione tecnologica che definisce le relazioni tra gli Instant Messaging.
L’utilizzo è possibile da qualsiasi cellulare Wap (cioè che si colleghi ad internet), ma ne esiste una versione speciale ottimizzata per iPhone (e smartphone che utilizzano il touch screen) downloadabile nel sito della Apple nel settore Web Applications.
Ora su Myspace è possibile ascoltare il nuovo brano inedito dei Lacuna Coil: Spellbound. Nuovi sounds, nuove ritmiche e nuove grida della Scabbia in arrivo! E il tutto made in Italy. Per chi infatti non li conoscesse i Lacuna Coil sono una band Gothic Metal molto conosciuta in Italia e oltre oceano.
Il fenomeno di Facebook sembra necessitare di un ridimensionamento dato dalle statistiche (non ufficiali) dei paesi dell’Est. In effetti, sembra che il super network da 175.000.000 di utenti, non trovi spazio nella più grande comunità di navigatori mondiali: la Cina.
Il paese che conta circa 300 milioni di internauti, ha solo 1.000 iscritti a Facebook. Questo conferma che il paese della Grande Muraglia, ha un modo tutto suo di vivere Internet ed i fenomeni del Web. Ci è passato Google che viene quotidianamente sorpassato dal rivale dagli occhi a mandorla Baidu, oppure il provider di posta e news Yahoo che ha un concorrente spietato come Sina e Sohu. In ultimo ma non per importanza è l’inutilizzo del client di messaggistica Messenger della Microsoft sorpassato dal cinese QQ.
Secondo i rumors il flop di Facebook in Asia è dovuto ad una molteplicità di fattori quali quelli culturali, politici ed economici che insieme fanno una barriera tra Oriente ed Occidente. I sociologi cinesi discutono sul fatto che molti cittadini cinesi non hanno interesse ad ampliare la propria cultura ed e le proprie conoscenze, ma soprattutto non hanno interesse a rendersi pubblici ed infatti gradiscono i network che utilizzano nickname.
La Cina comunque ha i propri social network come Xiaonei (nato a Dicembre 2005) ed il network della Università Tsinghua di Pechino che conta oltre 15.000.000 di utenti.
Stanchi delle solite emoticons di Skype? Allora provate a stupire i tuoi amici con Skypemote, un editor online di emoticons che permette di creare originali disegni o banner con le icone di Skype.
Partendo da una base di emoticons bianche a forma di busta (ma lo sfondo si può riempire cliccando su un’icona e selezionando Fill icon selected) potete scegliere le emoticons che più vi aggradano e iniziare a disegnare.
Facebook ha deciso di mostrarsi al grande pubblico non più solo come uno spazio ludico, ma diventando utile all’utente. Infatti, ha stretto un accordo con il noto JobFinder CareerBuilder per la pubblicazione on-line degli annunci di lavoro. Il servizio, ha l’opportunità di mostrare solo ed esclusivamente le offerte a chi ha i requisiti per i profili ricercati.
Mike Murphy, vicepresidente del settore di vendita per Facebook ha dichiarato che: “Non inseriremo nulla nei profili di nessuno. Abbiamo semplicemente intenzione di offrire annunci pubblicitari utilizzando Facebook Ads per possibili posizioni lavorative, e gli utenti potranno scegliere di parteciparvi o meno“.
La parola poi è passata a Richard Castellini, vicepresidente del settore marketing e consumer di CareerBuilder: “CareerBuilder sta investendo copiosamente per fare promozione sul sito e nella rete di Facebook, così facendo avremo presto la possibilità di rivendere alcuni spazi pubblicitari per continuare per conto dei nostri clienti“.
Pubblichiamo di seguito da comunicato stampa le posizioni aperte degli annunci che si trovano per lavorare in Facebook, con relativa location:
Fino ad oggi vi piaceva volare? Da domani vi piacerà ancora di più. Se siete dei veri maniaci di Facebook gradirete certamente la nuova trovata della Virgin, nota compagnia aerea, che ha deciso di sviluppare applicazioni compatibili con Facebook connect che permettano di usufruire dei servizi del social network anche in volo sui loro aerei. Ora si che Facebook è pronto a prendere il volo in tutti i sensi. Che ne dite?
L’ultima lezione per la realizzazione della nostra chat sviluppata in Flash per il nostro sito, ci permetterà di renderla più simpatica e gradevole dal punto di vista estetico, infatti doneremo un tocco di colore.
Secondo quanto abbiamo predisposto in precedenza (vedi lezione 1), oltre ai controlli di testo ed il pulsante invia, avremo altri controlli tra cui: pulsanti di selezione “refresh time” di 5 e 10 secondi. Il refresh da 5 secondi verrà inserito sul fotogramma numero 58-60 (è consigliabile il 60 per avere unaparità di valori durante l’utilizzo), mentre quello da 10 secondi sul fotogramma 118-120 (consigliabile 120 per le motivazioni di prima).
Il codice ActionScript che utilizzeremo per il refresh sarà il seguente:
Vi piacerebbe chiedere a Twitter «Come ti senti oggi?» e avere addirittura una risposta? Allora Twistori è quello che fa per voi. Twistori è un sito web creato da Amy Hoy e Thomas Fuchs, che tiene nota degli stati emotivi degli utenti Twitter, monitorando così il “cuore” di questa popolare piattaforma.
Con Twistori è possibile visualizzare i Twitts, cioè i messaggi di Twitter, come se scorressero sora un rullo, ordinati per importanza in base alle parole chiave amore, odio, pensare, credere, sentire, e desiderare.
L’allarme è scattato in Italia alle 10.30, orario di pieno lavoro, ma la prima segnalazione mondiale è partita dall’Oceano Pacifico all’1.30. L’allarme è stato “I servizi di Google sono caduti”. A rimetterci le spese sono stati i circa 110 milioni di utenti dei servizi di gMail e gTalk che hanno utilizzato mezzi alternativi come i social network per scambiarsi le comunicazioni più importanti.
Un comunicato stampa di poche ore fa ha chiarito l’avvenuto; firmato da Acacio Crus, ha spiegato in dettaglio che il motivo per cui l’accesso ai servizi di Google collegati a gMail: un guasto tecnico di grande impatto che ha reso completamente irragiungibile i server di gestione del servizio. Secondo i report tecnici però, i guasti sarebbero stati limitati alla negazione dell’accesso Web, mentre per la qualità del servizio e quindi il mantenimento dello scambio dati (POP ed IMAP) hanno continuato a funzionare.
Circa alle 12.30, ora italiana, il guasto è stato risolto permettendo un accesso estremamente lento alle caselle di posta con una continua miglioria del servizio.
Se usate Twitter da molto tempo, prima o poi sarete tentati di usare applicazioni di terze parti per dare un tocco di novità al vostro servizio di microblogging preferito, oppure per migliorarne le funzionalità.
Vediamo dunque quali sono i 5 servizi più utili pensati proprio per Twitter.
Hashtags è stato progettato per accogliere le notizie in tempo reale di tutta la comunità Twitter. In più fornisce rapporti analitici e funzioni di indicizzazione per permettere agli utenti di monitorare ciò che sta accadendo ora.
Volete misurare il vostro grado di popolarità nella blogosfera? TwitterPoster ve lo dirà con un simpatico tabellone che rappresenta il grado di influenza raggiunto da ogni utente Twitter.
Naviga sul web con BigTweet, e farai sapere ai tuoi amici quali sono i siti che stai visitando, con un click.
E’ allettante l’idea di utilizzare un social network sul cellulare. Utilizzare le funzioni dei più noti social network (messaggi, scambio foto, profili) tutto tramite messaggi SMS gratuiti o allarmi per sapere quando un proprio contatto è on-line. Questo è l’obiettivo di Blinko (dal computer al cellulare), social network ideato da Buongiorno.it.
Il network è già attivo dal 30 Ottobre del 2008 (dalla data di presentazione tenutasi a Milano) ed è disponibile in tre lingue madre quali italiano, inglese e spagnolo. Attualmente i servizi sono in maggior parte free come per tutti i più noti Facebook, MySpace et similia, ma non mancano i servizi premium che sono a pagamento. L’aggettivo utilizzato “Gratis“, però va preso con i guanti bianchi, questo perchè le operazioni effettuate non sono a pagamento nei confronti del gestore del social network ma vanno comunque pagate al proprio gestore di telefonia (ad esempio un SMS sarà valutato secondo il proprio piano tariffario).