Sta circolando in questi giorni un nuovo messaggio via email (ma occhio anche a Facebook e Whatsapp), con un testo che esordisce con “Sospendere la tua PostePay, lo vuole Banca d’Italia“. Si tratta a conti fatti dell’ennesima truffa sui social e non solo che prende di mira gli utenti più ansiosi e meno avanzati, nel tentativo di lasciarli fornire dati sulla propria carta di credito.
Il Blue Whale diventa squalo: ecco la bufala Whatsapp del 25 maggio
Quasi immancabile la bufala Whatsapp del giorno per quanto concerne il Blue Whale, anche se quella trapelata in Rete oggi 25 maggio investe un fantomatico squalo ed un inesistente ragazzo biondo dallo sguardo indemoniato. Insomma, viene quasi da ridere solo a raccontarvela.
Il Blue While sta girando anche su Whatsapp: ecco la quarta bufala
Il Blue Whale sta diventando una vera e propria mania anche in Italia, grazie soprattutto alla proliferazione di una lunga serie di bufale che hanno preso piede tramite Whatsapp. L’ultima, in ordine di tempo, parte con un errore di digitazione, visto che ci parla della fantomatica diffusione attraverso lo stesso Whatsapp del cosiddetto “Blue While“.
Altra bufala Blue Whale su Whatsapp e Facebook

Sta diventando un vero e proprio tormentone quello del Blue Whale, il gioco social che in Russia ha fatto oltre cento morti tra ragazzini e adolescenti. Le Iene ci hanno dedicato un servizio, mentre in Italia ormai circolano bufale a ripetizione sia su Facebook, sia su Whatsapp.
Ecco l’ennesima bufala Whatsapp su Blue Whale
Spunta in questi giorni l’ennesima bufala Whatsapp, che come al solito cerca di conquistare il pubblico puntando su argomenti particolarmente caldi. Nella fattispecie, occorre concentrarsi su Blue Whale, visto che la catena si concentra su un’inutile preoccupazione che potrebbe assalire i genitori meno esperti di tematiche simile. Proviamo ad approfondire la questione.
Pericolo Blue Whale nel messaggio Whatsapp: stavolta è tutto vero
Molto spesso dietro messaggi Whatsapp come quelli che stiamo per condividere con voi oggi ci sono le cosiddette bufale e fake news, ma a quanto pare con il Blue Whale non è così. Si tratta di un gioco sviluppatosi su VKontakte, il Facebook russo, che a quanto pare sta facendo numerose vittime tra i bambini in giro per il mondo.
Nuova bufala Whatsapp sul pericolo ladri nel Lazio: eccola nel dettaglio
Immancabile anche all’inizio di questa settimana una bufala Whatsapp creata con il chiaro scopo di creare un inutile allarmismo. In questo caso, più in particolare, si parla del codice presunto utilizzato dagli zingari per effettuare furti nelle abitazioni di Tarquinia.
PES 2017 Mobile disponibile con pre-registrazione: i dettagli
Ci sono alcuni giochi che, grazie alla loro natura, presuppongono un contatto diretto tra utenti, anche via chat. Un caso interessante in questo senso è rappresentato senza ombra di dubbio di PES 2017 Mobile, ormai pronto a fare il suo esordio su iPhone e Android stando a quanto annunciato in queste ore dal team Konami.
Boldrini entusiasma dell’Islam: nuova bufala Whatsapp e Facebook
Continua il nostro tour alla ricerca di una bufala Whatsapp e Facebook che costantemente alimentano disinformazione a 360 gradi qui in Italia. Come spesso avviene in queste circostanze, la vicenda riguarda esplicitamente un personaggio pubblico, nella fattispecie la Boldrini.
Cosa c’è stato dietro i problemi Whatsapp? Possibile spiegazione

A quasi una settimana di distanza dai problemi Whatsapp che hanno fatto discutere moltissimo, si parla tanto in questi giorni delle motivazioni che hanno portato ad una situazione di questo tipo. Ufficialmente non sono giunte comunicazioni esaustive, ma allo stesso tempo oggi possiamo prendere in esame una tesi interessante.
I problemi Whatsapp non finiscono mai: ecco alcuni messaggi divertenti
Si parla ancora oggi degli enormi problemi Whatsapp trapelati ieri 3 maggio che hanno causato l’inutilizzo dell’app per almeno due ore. Non è un caso che oggi in Rete stiano spopolando i tweet più divertenti che hanno fatto da contorno all’evento di ieri.
Bufala Whatsapp scaduto anche ad inizio maggio 2017
Ennesima bufala Whatsapp di questa stagione primaverile. Questa volta tutto verte attorno al concetto di Whatsapp scaduto, con un falso messaggio che invita gli utenti a cliccare su un link che in realtà potrebbe potarci ad un malware. Insomma, grande attenzione.
L’incredibile bufala di Facebook controllato dalla Polizia Postale
Spunta in questi giorni sui social ed in giro per il web l’incredibile bufala di Facebook controllato dalla Polizia Postale, che ora a detta della fonte avrebbe gli strumenti per monitorare tutti i nostri profili.
Nuova bufala su Whatsapp a pagamento: ecco la catena da arrestare
Emerge in queste ore una nuova bufala riguardante Whatsapp a pagamento, in quanto è in circolazione una catena che ci spinge ad inoltrare un messaggio a venti contatti affinché non venga reintrodotto il canone annuale per l’app da tempo mandato in pensione.