Meemi, dalla blogosfera alla memesfera

Spread the love

Da tempo, su Internet, circola l’ipotesi che il social network porterà alla morte del blog. Nei social network il flusso delle informazioni è più veloce, la condivisione di parole, immagini, video, è pressocché immediata. Cosa deve fare allora la blogosfera per non estinguersi? Deve trovare nuovi modi per gestire questa enorme quantità di testi, citazioni, e link che invadono la rete.

La community di Meemi nasce dal tentativo di creare un sistema di micro-blogging che abbia però le stesse caratteristiche di condivisione rapida e facile dei contenuti, tipica dei social network più famosi, come Facebook. Con Meemi è possibile conoscere nuovi amici e seguirli in ogni momento tramite meme.

Ma cos’è un meme?

La definizione ufficiale recita più o meno così:

Un meme è una riconoscibile entità di informazione relativa alla cultura umana che è replicabile da una mente o un supporto simbolico di memoria
(da Wikipedia.org)

Però nell’uso comune la parola meme viene utilizzata piuttosto per indicare una serie di “tormentoni” (video, foto, ma anche catene di Sant’Antonio) molto popolari in rete. Ed è con questo significato, che l’uso del meme si è diffuso all’interno dei social network.

Ma se per meme noi intendiamo un qualsiasi pezzo di informazione che viene trasmesso da una mente ad un’altra, alla stessa maniera di un post, di un SMS, con l’eventualità di condividerlo all’infinito, ecco che diventa possible immaginare una evoluzione della blogosfera, in una più attuale, veloce, e interattiva, memesfera.

7.253 commenti su “Meemi, dalla blogosfera alla memesfera”

  1. 政府の政策決定は、党書記長を中心とする9人で構成される党の政治局と、49人で構成される党の中央委員会において決定される。日本での「満洲」「満州」表記」を参照)。 『北日本新聞』2024年7月27日付13面『ブックマイスター 国内ミステリー 「暗殺」 元首相銃撃題材の問題作』より。 マスキングテープは剥がすことが前提のため、基本的に粘着力は弱くなっています。中都陥落と接収以前のモンゴル帝国軍の軍事行動の場合、「もともとモンゴルは、軍事行動を行ってきた金朝領の漢地において、一度戦勝しあるいは降伏させて占領しても、一時的に人と者を収奪すれば、あとは放置して立ち去り、長期的に領有・

    Rispondi

Lascia un commento