Ladro di password chiede il riscatto

Spread the love

E’ successo anche questo. Non ci meravigliamo più ormai, dalla diffusione capillare dei social network e dell’utenza nella rete web che continui ad aumentare il numero dei cyber crimini. Questa volta, il terreno su cui si è consumato il misfatto è Windows Live Messenger.

Questo client di messaggistica istantanea, utilizzato ormai da tanti anni e da moltissime persone, ha fatto la sua fortuna grazie alla semplicità di utilizzo ed alle molteplici funzioni integrate che hanno permesso a molti utenti di scoprire il vantaggio dell’instant messaging. I protagonisti di questa spiacevole vicenda che ha colpito il software, sono due giovanissimi ragazzi che a seguito del crimine commesso, hanno acceso nuovamente una lampadina sul problema di protezione delle password e della privacy.
La storia è questa. Uno dei due ragazzi, un minorenne siciliano di cui i dati non sono stati diffusi per ovvie ragioni, è riuscito tramite gli strumenti di ripristino della nota applicazione a cambiare la password di Messenger di un proprio coetaneo, direttamente on line.

Fin qui, nessun problema grave, nel senso che il ragazzo avrebbe potuto carpire tutti i dati del coetaneo ed il proprietario originale dell’account avrebbe perso tutto. Invece la storia non si è fermata qui. Il “ladro di account”, non si è limitato a rubare, bensì in secondo momento ha contattato il titolare originale dell’account e chiesto un riscatto di 150 euro per restituire l’account al legittimo proprietario.

Il furto virtuale è una delle pratiche più diffuse nel mondo dell’hacking. Una volta rubati i dati personali di una persona, si possono fare atti disastrosi per l’utente, ad esempio vendere in blocco i dati personali degli utenti amici, o ancora rendersi colpevole di reati quali lo stalking o la diffamazione a nome di qualcun’altro.
Ebbene ora sta ai realizzatori dei sistemi il tutelarci. Internet è alla mercé di tutti e di conseguenza, ci vuole sicurezza per evitare che la vita virtuale abbia delle seconde medaglie “reali” che possano influire negativamente sulla società.

4.553 commenti su “Ladro di password chiede il riscatto”

  1. I just couldn’t leave your website before suggesting that I really enjoyed the usual information an individual supply on your visitors? Is gonna be back often in order to investigate cross-check new posts

    Rispondi
  2. yasal casino siteleri [url=http://casinositeleri2025.pro/#]deneme bonusu veren bГјtГјn siteler[/url] yeni aГ§Д±lan bahis siteleri

    Rispondi
  3. hangi bahis siteleri bonus veriyor? [url=http://casinositeleri2025.pro/#]en iyi bahis sitesi hangisi[/url] kayД±t bonusu veren casino siteleri

    Rispondi
  4. Automatic digital cutting machine (also known as CNC knife cutter) is a type of automated precision cutting system with CNC (Computer Number Controlled) controller which is used for high-precision cuts of heavier flexible and semi-rigid materials. It works with the multi-tool blades consisting of vibration knife, oblique knife, circular knife, punching knife, milling knife, punch roller, or marking pen. CCD camera and projector are optional for more precise cuts.

    Rispondi

Lascia un commento