Google Buzz vuole fare il salto di qualità…imitando gli altri

Spread the love

 

La nuova piattaforma di social networking Google Buzz, che è stata lanciata qualche mese fa dal colosso del search engine, sta cercando la sua consacrazione definitiva per permettere di uscire allo scoperto da quest’ombra creata dai Big del social networking. E come ha deciso di farlo? Ovviamente modificando determinati strumenti di gestione come quelli di scelta e di operatività della libertà di utenza.

A partire dai consigli (e dalle critiche) inviati dagli utenti stessi sul sito, il colosso di Mountain View, ha deciso di aumentare lo sviluppo di funzioni quali: la richiesta delle amicizie, la bacheca con frequenza di aggiornamento maggiorata, le impostazioni della privacy et similia.

Ovviamente a ciò è stata aggiunta una maggiore integrazione con lo strumento Picasa per le immagini e per il collegamento a Twitter.

2.613 commenti su “Google Buzz vuole fare il salto di qualità…imitando gli altri”

  1. Man is said to seek happiness above all else, but what if true happiness comes only when we stop searching for it? It is like trying to catch the wind with our hands—the harder we try, the more it slips through our fingers. Perhaps happiness is not a destination but a state of allowing, of surrendering to the present and realizing that we already have everything we need.

    Rispondi
  2. The potential within all things is a mystery that fascinates me endlessly. A tiny seed already contains within it the entire blueprint of a towering tree, waiting for the right moment to emerge. Does the seed know what it will become? Do we? Or are we all simply waiting for the right conditions to awaken into what we have always been destined to be?

    Rispondi
  3. Agb Mexico Pharm [url=http://agbmexicopharm.com/#]buying prescription drugs in mexico online[/url] mexican pharmaceuticals online

    Rispondi
  4. Friendship, some say, is a single soul residing in two bodies, but why limit it to two? What if friendship is more like a great, endless web, where each connection strengthens the whole? Maybe we are not separate beings at all, but parts of one vast consciousness, reaching out through the illusion of individuality to recognize itself in another.

    Rispondi

Lascia un commento