Facebook introduce Listen With: il pulsante per ascoltare brani musicali in contemporanea con gli amici

Spread the love

Da pochissime ore a questa parte è disponibile su Facebook una nuova ed interessantissima funzionalità che, in un certo qual senso, va a rivoluzionare quello che è il classico impiego del ben noto social network.

Si tratta di Listen With, la nuovissima feature che trasforma la musica in un oggetto di incontro e di scambio tra gli utenti offrendo l’opportunità di condividere, al pari di foto, video e pensieri personali, i brani musicali d’interesse ascoltandoli collettivamente.

Listen With, nello specifico, altro non è che un nuovo pulsante, così come illustrato anche nello screenshot d’esempio presente ad inizio post, che, qualora cliccato, permette di ascoltare uno specifico brano musicale con più persone simultaneamente.

Nel dettaglio, gli utenti presenti su Facebook che stanno ascoltando un dato brano vedranno il loro nome in chat accompagnato da una nota musicale.

Portando il mouse sulla nota verrà visualizzato il pulsante Listen Whit, unitamente ad un link verso la pagina ufficiale dell’artista protagonista.

Non si tratta dunque di un nuovo sistema mediante cui condividere file musicali con altri utenti quanto piuttosto di un valido metodo tramite il quale condividere un esperienza con parenti, colleghi di lavoro ed altri eventuali amici iscritti a Facebook.

La condivisione dell’ascolto del brano musicale potrà poi essere commentata tramite chat avendo inoltre l’opportunità di estendere l’ascolto collettivo sino ad un massimo di ben 50 utenti contemporaneamente.

L’ascolto ed il processo di condivisione di un dato brano musicale, così come ogni altra attività eseguita su Facebook, lasceranno il loro segno sulla Timeline che, ovviamente, potrà eventualmente essere rimosso in qualsiasi momento.

Si potrà scegliere, inoltre, di condividere tale tipo d’informazione solo e soltanto con specifici gruppi di utenti, così come per ogni altro dato annesso a Facebok, agendo mediante l’apposita sezione relativa alle impostazioni del proprio account.

Allo stato attuale delle cose i servizi musicali affiliati sono soltanto Spotify e Rdio unitamente a vari altri nomi di minor rilevanza ma la nuova funzionalità è comunque potenzialmente aperta a qualsiasi altra risorsa musicale sia intenzionata ad entrate in partnership con Facebook.

Da notare che la nuova funzionalità, purtroppo, al momento risulta disponibile solo e soltanto negli Stati Uniti ma ben presto farà la sua comparsa anche in Europa.

Via | Inside Facebook

133 commenti su “Facebook introduce Listen With: il pulsante per ascoltare brani musicali in contemporanea con gli amici”

  1. Good day! I know this is kind of off topic but I was wondering which blog platform are you using for this website? I’m getting sick and tired of WordPress because I’ve had problems with hackers and I’m looking at options for another platform. I would be awesome if you could point me in the direction of a good platform.

    Rispondi
  2. What i don’t understood is actually how you are now not really a lot more neatly-liked than you might be right now. You are very intelligent. You already know thus considerably in the case of this matter, made me personally imagine it from so many numerous angles. Its like women and men aren’t fascinated except it’s something to accomplish with Girl gaga! Your individual stuffs great. Always care for it up!

    Rispondi
  3. Hey, you used to write great, but the last few posts have been kinda boringK I miss your tremendous writings. Past several posts are just a little out of track! come on!

    Rispondi
  4. If everything in this universe has a cause, then surely the cause of my hunger must be the divine order of things aligning to guide me toward the ultimate pleasure of a well-timed meal. Could it be that desire itself is a cosmic signal, a way for nature to communicate with us, pushing us toward the fulfillment of our potential? Perhaps the true philosopher is not the one who ignores his desires, but the one who understands their deeper meaning.

    Rispondi
  5. The cosmos is said to be an ordered place, ruled by laws and principles, yet within that order exists chaos, unpredictability, and the unexpected. Perhaps true balance is not about eliminating chaos but embracing it, learning to see the beauty in disorder, the harmony within the unpredictable. Maybe to truly understand the universe, we must stop trying to control it and simply become one with its rhythm.

    Rispondi
  6. Virtue, they say, lies in the middle, but who among us can truly say where the middle is? Is it a fixed point, or does it shift with time, perception, and context? Perhaps the middle is not a place but a way of moving, a constant balancing act between excess and deficiency. Maybe to be virtuous is not to reach the middle but to dance around it with grace.

    Rispondi
  7. Friendship, some say, is a single soul residing in two bodies, but why limit it to two? What if friendship is more like a great, endless web, where each connection strengthens the whole? Maybe we are not separate beings at all, but parts of one vast consciousness, reaching out through the illusion of individuality to recognize itself in another.

    Rispondi

Lascia un commento