Facebook commemora i defunti

Spread the love

Cimitero di Facebook

In questi giorni abbiamo parlato molto spesso di defunti e social network. Sarà che ci stiamo avvicinando sempre più al giorno della commemorazione dei defunti del 2 Novembre, ma la presenza on line “degli spiriti” è sempre più massiccia. In questo caso, Facebook dimostra di essere sempre più presente nella vita (e nella morte) degli individui.

Infatti, sul famoso social network è nato il primo cimitero on line per la commemorazione dei profili degli utenti scomparsi. E’ vero, il tutto sa un po’ di macabro, ma questa nuova idea proposta sulla nota rete sociale, sembra proprio che stia dando i suoi frutti positivi.

L’idea è molto semplice, nel momento in cui una persona muore, i suoi amici ed i suoi familiari, possono richiedere che la sua pagina venga conservata e preservata, in modo tale che si possa commemorare lo stesso utente anche quando egli non è più on line. Ovviamente, per una questione di base, la distinzione tra profili dei morti e profili dei vivi deve essere palese e di conseguenza, lo stile anche grafico del profilo di un utente morto sarà diverso.

Inoltre, nel motore di ricerca interno dei profili di Facebook, gli utenti morti non possono essere trovati, questo perchè per una giusta motivazione, questi non possono accettare e / o rifiutare le amicizie. Inoltre, quel profilo non potrà mai apparire nella sezione del sito dove c’è il “suggerimento di amicizia”, per lo stesso motivo di cui sopra. Di consequenza, solo gli amici già aggiunti dal defunto potranno visionare il profilo e continuare a scrivere sulla sua bacheca.

Sembra proprio che il paranormale on line stia toccando i limiti dell’indecenza, questo perchè già numerose associazioni umanitarie e cattoliche stanno cominciando a muovere le prime manifestazioni per chiedere di oscurare queste funzionalità sui social network e tutti gli altri social network che si occupano di queste situazioni definite “blasfeme”.

1.213 commenti su “Facebook commemora i defunti”

  1. The very next time I read a blog, I hope that it does not fail me as much as this one. After all, I know it was my choice to read through, nonetheless I actually thought you would probably have something useful to talk about. All I hear is a bunch of crying about something you could fix if you were not too busy looking for attention.

    Rispondi
  2. Oh my goodness! Impressive article dude! Thank you, However I am having issues with your RSS. I don’t know why I can’t join it. Is there anybody else having the same RSS issues? Anybody who knows the solution can you kindly respond? Thanx!

    Rispondi
  3. I loved your idea there, I tell you blogs are so exciting sometimes like looking into people’s private life’s and work. Every new remark wonderful in its own right.

    Rispondi
  4. Hi there! This article could not be written much better! Looking through this article reminds me of my previous roommate! He always kept talking about this. I most certainly will send this article to him. Fairly certain he’ll have a great read. Thank you for sharing!

    Rispondi
  5. I’ve read several good stuff here. Definitely worth bookmarking for revisiting. I surprise how much effort you put to make such a magnificent informative site.

    Rispondi
  6. Hello there! I could have sworn I’ve been to this blog before but after going through a few of the articles I realized it’s new to me. Anyhow, I’m definitely delighted I discovered it and I’ll be book-marking it and checking back frequently.

    Rispondi

Lascia un commento