Facebook per animali, lo studio condotto a Oxford

Spread the love

Anche se per la maggioranza Facebook, ad oggi, va a configurarsi come un valido sistema mediante cui poter trascorrere, in modo più o meno utile, parte del proprio tempo per alcuni ricercatori dell’Università di Oxford, invece, andrebbe a configurarsi come il mezzo mediante cui è stato possibile individuare le relazioni sociali che intercorrono tra gli animali e, nello specifico, le cinciallegre.

L’idea è nata all’interno del Dipartimento di Ingegneria nel tenativo di creare una sorta di Facebook per gli animali al fine di poter capire chi è amico di chi, quali sono i membri dello stesso gruppo e quali uccelli si recano regolarmente insieme alla ricerca di cibo o, ancora, agli “eventi”, così come sottolineato da Ioannis Psorakis che ha guidato la ricerca.

Sfruttando i trasponder di cui sono stati forniti migliaia di cinciallegre i ricercatori sono quindi riusciti ad ottenere tutte le informazioni necessarie.

Le osservazioni sono state svolte in due periodi distinti: tra l’agosto del 2007 ed il marzo del 2008 e tra l’agosto del 2008 ed il marzo del 2009 ponendo appositi sensoi in ben 67 mangiatoie per uccelli disposte nelle vicinanze di Oxford.

Dalle osservazioni condotte è stato poi possibile scoprire che le singole cinciallegre non si raggruppano in stormi in modo casuale ma che tendono ad associarsi con quei membri della popolazione con cui sono soliti interagire.

In tal modo è stato quindi possibile creare, in maniera praticamente automatica, le reti sociali che gli uccelli costruiscono interagendo tra di loro ed individuando dunque le amicizie tra le cinciallegre, quali di esse erano in coppia e quali, invece, stavano per iniziare il processo di accoppiamento.

I ricercatori hanno quindi paragonato i risultati ottenuti a quanto offerto al popolo degli internauti da Mark Zuckerberg poiché nei dati che si inseriscono sul social network in blu si trovano le persone con cui si è amici, dove si è stati, e ciò che si condivide con gli altri e con lo studio condotto è stato possibile dimostrare che analizzando i dati facenti riferimento ai singoli animali si può generare, appunto, un Facebook degli animali.

Photo Credits | Flickr

2.791 commenti su “Facebook per animali, lo studio condotto a Oxford”

  1. Pingback: porno
  2. I have not checked in here for some time since I thought it was getting boring, but the last few posts are great quality so I guess I’ll add you back to my daily bloglist. You deserve it my friend 🙂

    Rispondi
  3. how to get clomid without a prescription [url=http://clomiphene.shop/#]where buy cheap clomid without insurance[/url] get generic clomid price

    Rispondi
  4. cost generic propecia prices [url=https://propeciaf.online/#]order generic propecia without rx[/url] get generic propecia online

    Rispondi
  5. You’re so awesome! I don’t believe I have read a single thing like that before. So great to find someone with some original thoughts on this topic. Really.. thank you for starting this up. This website is something that is needed on the internet, someone with a little originality!

    Rispondi
  6. online pharmacy with prescription [url=https://cheapestandfast.com/#]cheapest & fast pharmacy[/url] pharmacy with no prescription

    Rispondi

Lascia un commento