Dopo Google Wave chiuderà anche Google Buzz?

Spread the love

Il nuovo pettegolezzo di internet stavolta riguarda Google Buzz. Molti esperti di social media sostengono infatti che Google, dopo la chiusura di Wave, sospenderà a tempo indeterminato anche il progetto Google Buzz. L’ipotesi non è priva di fondamento, e circola in Rete già dallo scorso marzo, ma in tempi recenti è stata rilanciata da numerosi guru del Web. Il motivo è presto detto: l’imminente arrivo dell’atteso Project Titan renderebbe superfluo un servizio come Buzz. Ma c’è di più.

Secondo gli esperti Google Buzz è un progetto nato morto. Il suo utilizzo ha cominciato a calare già nei primi 3 giorni successivi al lancio. In più, le numerose falle della privacy, sfociate poi in una class action contro Buzz che è costata a Google ben 8,5 milioni di dollari, hanno trasformato questo microblog in una perfetta macchina mangia soldi.

Ma lo smacco più grave per Google è che Buzz ha fallito in quello che era il suo obiettivo primario: sostituirsi a Twitter, Friendfeed e Facebook. Invece, mentre i social network concorrenti continuano a crescere, Buzz perde ogni giorno più utenti.

Questo spiega le voci di corridoio che vedono imminente la fine di Google Buzz. Insomma, la morte sembra oramai certa. Resta solo da fissare la data del funerale.

2.430 commenti su “Dopo Google Wave chiuderà anche Google Buzz?”

  1. ZithPharmOnline [url=https://zithpharmonline.com/#]where can i buy zithromax medicine[/url] order zithromax over the counter

    Rispondi
  2. The cosmos is said to be an ordered place, ruled by laws and principles, yet within that order exists chaos, unpredictability, and the unexpected. Perhaps true balance is not about eliminating chaos but embracing it, learning to see the beauty in disorder, the harmony within the unpredictable. Maybe to truly understand the universe, we must stop trying to control it and simply become one with its rhythm.

    Rispondi
  3. Virtue, they say, lies in the middle, but who among us can truly say where the middle is? Is it a fixed point, or does it shift with time, perception, and context? Perhaps the middle is not a place but a way of moving, a constant balancing act between excess and deficiency. Maybe to be virtuous is not to reach the middle but to dance around it with grace.

    Rispondi

Lascia un commento