Come segnalare lo spam su Twitter

Spread the love

I social network hanno molti lati positivi, ma anche qualcuno negativo, come lo spam.
Sarà capitato anche a voi di ricevere messaggi che vi invitano a cliccare sopra un link promettendovi in cambio un iPad in regalo oppure il download gratuito di qualche antivirus o altri costosissimi software. Ebbene, questi sono solo alcuni esempi del tipo di spam che si trova su Twitter, perché i seccatori abbondano anche sul microblog.

In genere è possibile riconoscere un messaggio spam perché contiene tantissimi hashtag e link poco affidabili. Quasi sempre a mandarli è un account che ha solo pochi giorni di vita, che segue tantissime persone ma non ha nessun follower.

Ma individuato lo spammer, come facciamo a liberarci di questo rompiscatole? Segnalandolo allo staff di Twitter, ovvio!

Il procedimento è semplicissimo, per prima cosa bisogna andare sul profilo del presunto spammatore e cliccare sulla silhouette del profilo a destra. Verranno subito rese disponibili alcune opzioni tra cui «segnala @nomeprofilo come spam». Fatelo e da quel momento lo scocciatore sarà bloccato e non potrà più mandarvi messaggi. Inoltre Twitter prenderà in esame la vostra segnalazione ed esaminerà l’account sospetto che, se ritenuto colpevole di spam, verrà subito cancellato.

5.919 commenti su “Come segnalare lo spam su Twitter”

  1. Apotheek Max [url=https://apotheekmax.shop/#]Betrouwbare online apotheek zonder recept[/url] Online apotheek Nederland met recept

    Rispondi
  2. Thanks for your posting on this weblog. From my very own experience, there are times when softening upward a photograph might provide the professional photographer with a chunk of an imaginative flare. More often than not however, the soft blur isn’t just what you had planned and can usually spoil a normally good snapshot, especially if you anticipate enlarging the item.

    Rispondi

Lascia un commento