Come pubblicare commenti audio e messaggi vocali su Facebook

Spread the love

Come pubblicare commenti audio e messaggi vocali su Facebook

Utilizzando l’applicazione Facebook Messenger oltre a poter chattare con i propri amici è anche possibile, al pari di WhatsApp, effettuare registrazioni vocali e quindi inviare messaggi audio agli altri utenti. Questa possibilità, però, non viene offerta anche su Facebook.

Per rimediare e quindi per pubblicare commenti audio e messaggi vocali su Facebook è tuttavia possibile ricorrere all’utilizzo di un’apposita estensione per Google Chrome.

Pubblicare commenti audio e messaggi vocali su Facebook con Talk and Comment

Grazie all’estensione Talk and Comment specifica per il browser web di big G è possibile inviare messaggi audio e postare commenti vocali su Facebook.

Una volta installata, l’estensione richiede il permesso per utilizzare il microfono del computer, indispensabile per poter usufruire delle funzionalità offerte. Per far ciò e quindi per pubblicare commenti audio e messaggi vocali su Facebook grazie a Talk and Comment è necessario fare click su Consenti quando viene richiesto.

Fatto ciò viene visualizzato un pulsante a forma di microfono nel campo dei commenti sotto qualsiasi messaggio su Facebook e all’interno della chat.

Per postare un messaggio o un commento audio su Facebook basta quindi:

  1. Fare click sull’icona a forma di microfono e tenere premuto sino a quando diventa di colore rosso.
  2. Parlare normalmente.
  3. Rilasciare il pulsante di registrazione per caricare il messaggio vocale.

L’estensione restituisce un URL che si trasforma in un messaggio vocale riproducibile una volta inviato.

Da notare che non c’è alcun limite alla durata di ogni registrazione audio e che tutti i destinatari possono riprodurre i commenti audio e i messaggi vocali a prescindere dal fatto che venga utilizzata l’estensione.

630.990 commenti su “Come pubblicare commenti audio e messaggi vocali su Facebook”

  1. Hmm it looks like your website ate my first comment (it was extremely long) so I guess I’ll
    just sum it up what I submitted and say, I’m thoroughly enjoying your blog.
    I as well am an aspiring blog writer but I’m still new to everything.
    Do you have any suggestions for first-time blog
    writers? I’d really appreciate it.

    Rispondi
  2. I was curious if you ever thought of changing the structure of your website?
    Its very well written; I love what youve got to say.
    But maybe you could a little more in the way of content so people could connect with it better.
    Youve got an awful lot of text for only having one or two pictures.
    Maybe you could space it out better?

    Rispondi
  3. I’m not sure why but this website is loading very
    slow for me. Is anyone else having this issue or is it a problem on my end?

    I’ll check back later on and see if the problem still
    exists.

    Also visit my page; zabaioc01

    Rispondi
  4. Sactosalpinx
    is a gynecological disability characterized close to
    the mass of unstable in the lumen of the fallopian tube, leading to a violation of
    its patency. It is most of all diagnosed in patients under
    30 years of duration and continually acts as a call
    of infertility. Fashion, according to statistics, sactosalpinx is inaugurate in 7-28% of women who cannot apprehend
    pregnant. The pathology virtually without exception occurs as a complication of another gynecological infirmity, especially of an transmissible and rabid nature.

    Rispondi

Lascia un commento