MySpace ha più visitatori di Google Plus negli USA

MySpaceMySpace è in crisi nera e nemmeno il rilancio operato da Justin Timberlake ha dato i suoi frutti. Il cantante/attore ha deciso di trasformare il sito in una web tv musicale, la realtà dei fatti è che gli ultimi restyling non hanno sortito l’effetto sperato e MySpace è rimasto al palo.

Come segnala comScore però negli Stati Uniti MySpace ha più visite di Google Plus ed è il quarto social network per numero di visitatori, dopo Facebook, Twitter e LinkedIn.

Flickr annuncia le novità per il 2012

FlickrIl team di Flickr ha annunciato tutte le novità del 2012 con un post pubblicato sul blog ufficiale del noto sito di condivisione immagini. Non si tratta di novità positive, anzi, lo staff ha deciso di chiudere servizi e rimuovere alcune funzionalità molto apprezzate dagli utenti.

Partiamo da Picnik, il pratico editor online per la modifica delle foto, questo sarà rimosso e verrà sostituito da un tool alternativo. Questa decisione probabilmente è stata presa perchè Picnik è ormai sempre più integrato con Google Plus e Picasa Web Albums.

Come rimuovere i risultati di Google Plus dalla ricerca di Google

Google Plus

Ieri vi abbiamo parlato di Search Plus Your World, la nuova funzionalità di Google che introduce i contenuti di Google Plus nelle ricerche effettuate con il motore di ricerca più usato del mondo.

Questa nuova funzione ha generato enormi polemiche in rete, al momento Search Plus Your World è attivo solamente sulla versione americana del motore, noi utenti italiani, per ora, possiamo dormire sonni tranquilli.

Google Search Plus Your World, la ricerca personale che fa arrabbiare Twitter

Con Google Search Plus Your World, il motore di ricerca più utilizzato al mondo apre un nuovo capitolo della ricerca, che unisce alla ricerca universale di Google anche la Social Search, la ricerca sociale con risultati in tempo reali. L’idea di Google è molto semplice: perché limitarsi a fornire risultati che provengono da siti, blog, e pagine web, quando molte informazioni vengono diffuse tramite i social network? Ed ecco che Google ha integrato al suo motore anche la ricerca sociale per fornire risultati personali provenienti da foto e post di Google Plus, nostri o condivisi espressamente con noi.

La ricerca di Google Search Plus comprende anche i profili delle persone e le pagine Google+ collegati alla nostra area di ricerca, per ottenere risultati più completi e personali.

Potete trovare post di amici condivisi su Google+ pertinenti e che descrivono il fantastico viaggio da cui sono appena tornati, sia che l’abbiano condiviso privatamente con voi o reso pubblico. Troverete link condivisi dai vostri amici, ad esempio le attività, i ristoranti o altri aspetti che hanno particolarmente gradito durante il loro viaggio.
Potete trovare bellissime foto delle vacanze dei vostri amici direttamente nella pagina dei risultati di ricerca. Potete anche trovare le vostre foto private su Google+ e Picasa in base alle didascalie, ai commenti e al titolo dell’album.

Insomma, come recita lo slogan “il tuo mondo è nella ricerca Google”.

Google Mappe diventa un gioco per Google Plus

Google MappeIl team di Google Mappe ha annunciato di essere al lavoro su un gioco per Google Plus basato proprio sulle “maps”, si tratta di una sorta di Pac-Man ambientato in città reali, i livelli sono rappresentati proprio dalle mappe di varie città del mondo.

Non ci sono altri dettagli su questo interessante progetto, sappiamo che il gioco uscirà a febbraio e sarà disponibile esclusivamente su Google Plus. Big G ha rilasciato un gustoso (quanto criptico) trailer che potete vedere subito dopo il salto.

Con MySpace nasce la social TV

Per molti, il social network di MySpace è già finito. Non è bastato aggiornare la grafica e il logo per fermare la fuga degli utenti che gli hanno preferito Facebook, e il declino degli ultimi mesi lo ha confermato. Ma per MySpace vale il detto che “il leone è ferito ma non è morto”, e il social ha confermato di avere tutte le carte in regola per rimettersi in gioco, con la nuova formula della social Tv.

Lo ha detto forte e chiaro Justin Timberlake al CES di Las Vegas, la fiera dell’alta tecnologia. Il cantante e attore è diventato co-proprietario di MySpace lo scorso giugno, un affare da 580 milioni di dollari che però si era rivelato subito un grosso fallimento. Ma Justin Timberlake non ci sta ad ammettere la sconfitta, e adesso vuole rilanciare MySpace come social Tv.

Tumblr e Coca Cola per parlare di felicità con la campagna “Happiness is…”

I grandi marchi hanno scoperto l’efficacia di Tumblr come strumento pubblicitario. E il tumblog ufficiale della Coca Cola colpisce nel segno con un template dal caratteristico colore rosso e il logo che siamo abituati a vedere sulle bottiglie di Coca. Ma il blog “Happiness Is…” sponsorizzato dalla nota bevanda sperimenta anche un nuovo approccio pubblicitario per catturare l’attenzione degli utenti: ogni giorno dispensa pillole di felicità.

Quotidianamente sul blog vengono pubblicate parole e foto che hanno lo scopo di farci stare bene. Lo slogan, infatti, è prendi un sorriso e trasmettilo agli altri. Ovviamente in molti casi la Coca Cola è citata o addirittura presente come simbolo di gioia e serenità costante negli anni.

Tumblr introduce la Fan Mail, nuovo servizio di messaggistica per comunicare con gli amici

Ti piacerebbe mandare un messaggio ai tuoi amici su Tumblr? Da oggi è possibile grazie a Fan Mail, la nuova messaggistica di Tumblr per comunicare con gli altri membri del social blog. Non una chat, ma un opzione che si aggiunge alla vecchia casella di posta di Tumblr chiamata Inbox.

Comunicare con gli altri utenti di Tumblr è stato sempre un problema, perché molti blog non hanno i commenti abilitati. C’era sempre la possibilità di rebloggare un post aggiungendo una nota, ma il risultato era spesso caotico. Fan Mail risolve il problema apre un nuovo canale di comunicazione all’interno di Tumblr. Ma Fan Mail – lo ripeto – non è una chat, anzi si presenta come l’evoluzione della letterina da spedire agli amici, abitudine oramai caduta in disuso.

Out My Window, il social network di Warner Bros

Out My Window

Anche Warner Bros si appresta ad entrare nel mercato dei social network con Out My Window, progetto ancora in fase sperimentale che sarà lanciato ufficialmente solo tra qualche settimana.

Out My Window più che un social network sembra un sito di condivisione immagini stile Flickr o Instagram, il sito permetterà di condividere le foto e rivederle su smartphone, tablet, televisori, iPhone e iPad.

Google+: 50 milioni di viste a dicembre 2011

Nonostante il gran successo iniziale e gli innumerevoli apprezzamenti ricevuti dalla vasta utenza, Google+, la risorsa social resa recentemente disponibile dal gran colosso delle ricerche in rete, è stata soggetta ad una sorta di abbandono da parte degli internauti che, per svariate ragioni, hanno visto fermarsi il proprio feed ed hanno interrotto l’aggiornamento di quello altrui.

Nonostante tale dato, Google+, durante l’oramai trascorso dicembre 2011, pare abbia ricevuto ben 50 milioni di visite, ovvero circa 20 milioni in più rispetto al mese precedente, andandosi inoltre a configurare come il più elevato volume di traffico mai registrato dal social network a partire dal momento del suo lancio.

Barack Obama usa Instagram

Barack Obama su Instagram

Per la campagna elettorale del 2008 Barack Obama ha fatto un uso massiccio di Facebook, YouTube e Flickr, per la campagna 2012 la lista dei social media si aggiorna e si modifica, del resto i tempi cambiano.

Barack Obama si è da poco iscritto a Twitter ed ha iniziato ad usare Foursquare e Google Plus, inoltre il presente degli Stati Uniti è appena sbarcato anche su Instagram, popolare servizio di condivisione immagini che sta spopolando presso i possessori di iPhone e iPad.

2011 top social sharing trends: Facebook Twitter e Tumblr sono i siti preferiti per condividere i contenuti

A fine anno, AddThis ha reso pubblici i dati di sharing sui social media per il 2011, una classifica che ogni volta ci regala qualche sorpresa. AddThis è una piattaforma per condividere contenuti molto popolare. Infatti il servizio viene usato da più di 11 milioni di siti, per un totale approssimativo di 1,2 miliardi di utenti. Il merito di tanta popolarità va alla sua semplicità di utilizzo e al gran numero di social network supportati. Si può usare AddThis per condividere link e video, per dire “mi piace” su Facebook o per fare +1 su Google.

Perciò il report 2011 stilato da AddThis Analytics è da tenere in considerazione per comprendere come i contenuti viaggiano nella Rete.

Google+ raggiunge i 62 milioni di utenti

Buone nuove per Google+, il neo social network reso disponibile dal gran colosso delle ricerche in rete, poiché, stando a quelle che sono le ultime informazioni rese note, ancora una volta i numeri registrati sono positivi.

I dati in questione sono stati diffusi da Paul Allen nel corso delle ultime ore direttamente sul proprio profilo G+ e, tenendo conto di un modello statistico che prende a campione alcuni cognomi in modo tale da poter tracciare un’ipotetica linea di crescita, ne è emerso che, allo stato attuale delle cose, Google+ ha raggiunto quota 62 milioni di utenti.