Le campagne sociali sul web (parte 2)

Spread the love

 

Continuiamo a parlare dei nostri utenti del web italiano e della loro dedizione ai social network, approfondendo con le parole della stessa Silvia Pochettino, la possibilità di cominciare a sfruttare le nostre volontà dinamiche per il “cyberattivismo”, ovvero, quella forma di presenza on line che permette di sfruttare le linee guida del volontariato e portare avanti ideali e speranze della popolazione.

 

La Pochettino ha dichiarato che:

“I recenti eventi storici dimostrano di sì, il rapido evolvere delle tecnologie della comunicazione sta cambiando radicalmente non solo il modo di comunicare e lavorare, ma anche il modo stesso di pensare la società tanto al nord quanto al sud del mondo. Le ONG e più in generale il non profit italiano è ancora lento nel cogliere le straordinarie opportunità del cambiamento, rispetto ai colleghi americani ed europei. Eppure sempre di più nei prossimi anni pensare 2.0, padroneggiare gli strumenti più avanzati del web, muoversi in modo disinvolto e creativo in rete e nei social network sarà un prerequisito per esercitare qualunque forma di cittadinanza attiva”.

 

Questo tipo di processo di abilitazione alla cittadinanza attiva, fa si che anche i social network comincino a diventare una possibilità di sviluppo per la crescita, non solo economica e personale di una realtà, ma anche legata a chi necessita di avere un supporto e fino ad oggi non è riuscito a trovarlo completo per colpa di limitazioni di mezzi, strumenti e geografia. L’apertura al mondo che passa per i social network e per gli altri social media, quindi diventa realmente un abbattimento delle barriere per far si che non sì ci si possa più lamentare delle condizioni della comunicazione sociale.

 

Lo sfruttamento di questo strumento quindi diventa duale, affinché le campagne sociali del web possano avere una maggiore risonanza e riuscire attraverso i social media a colpire blogger, aziende che lavorano nel settore ed internauti stessi per l’implementazione di una solidarietà 2.0.

9 commenti su “Le campagne sociali sul web (parte 2)”

  1. 267289 66997Fascinating web site, i read it but i nonetheless have several questions. shoot me an email and we will speak a lot more becasue i might have an intriguing concept for you. 154146

    Rispondi
  2. 915768 486805Hi, you used to write excellent articles, but the last several posts have been kinda lackluster I miss your super writing. Past couple of posts are just just a little out of track! 895098

    Rispondi
  3. I’ve been taking [url=https://www.cornbreadhemp.com/collections/full-spectrum-cbd-oil ]full spectrum cbd oil[/url] through despite a while conditions, and they’ve creditably been a game-changer against stress and sleep. The best part? No grogginess in the morning honourable a calm, mellow perception in the vanguard bed. Supplementary, they bit extraordinary, unequal to some other supplements I’ve tried. I was skeptical at first, but after day by day using them, I can unquestionably translate they assistant with unwinding after a extended day. If you’re looking on a ordinary practice to iciness without any strange side effects, CBD gummies are significance trying. Honest provoke sure you fathom a eminence stamp with third-party testing!

    Rispondi

Lascia un commento