Disponibile l’aggiornamento Whatsapp 2.17.60 per iPhone: le tre novità

A Whatsapp App logo is seen behind a Samsung Galaxy S4 phone that is logged on to Facebook in the central Bosnian town of Zenica, February 20, 2014. Facebook Inc will buy fast-growing mobile-messaging startup WhatsApp for $19 billion in cash and stock in a landmark deal that places the world’s largest social network closer to the heart of mobile communications and may bring younger users into the fold. REUTERS/Dado Ruvic (BOSNIA AND HERZEGOVINA – Tags: BUSINESS)

Altra mossa significativa da analizzare a proposito dell’app Whatsapp, visto che durante lo scorso fine settimana gli utenti in possesso di un iPhone hanno cominciato a testare l’aggiornamento necessario per adattarsi nel migliore dei modi allo sbarco sul mercato di iOS 11. Proviamo dunque a capire quali siano state tutte le migliorie introdotte.

Ritorna la truffa TrenDevice su Whatsapp il 6 ottobre

Diverse testate stanno parlando in queste ore del ritorno della tanto temuta truffa TrenDevice, che a quanto pare continua a circolare su Whatsapp per coloro che hanno deciso di mettere in vendita uno smartphone.

Bufala e truffa Facebook su accesso limitato ad Internet

Facebook Like

Ancora una bufala tramutatasi in truffa Facebook in circolazione da un po’ di giorni a questa parte tramite il popolare social network. Si parla più in particolare del rischio di andare incontro all’accesso a Internet limitato a causa di un avviso che sarebbe arrivato addirittura dalla Polizia Postale, con multa pari a 100 euro.

Migliori offerte Tim ottobre 2017 sotto i 10 euro: le tre migliori

Quali sono le migliori offerte Tim sotto i 10 euro relativamente al mese di ottobre. Chattare, di questi tempi, vuol dire poter contare su un piano mobile adatto alle proprie esigenze ed in questo senso è impossibile non prendere in esame le promozioni da parte della più popolare compagnia telefonica.

Ecco la bufala Facebook su Marco Neri, capo della Polizia Postale

Spunta in questi giorni una nuova bufala Facebook, che prende spunto da un fenomeno estremamente antipatico all’interno della piattaforma, vale a dire quello della creazione di profili falsi. Ebbene, la bufala si concentra sul messaggio di un fantomatico capo della Polizia Postale, Marco Neri.

Attualissima la bufala Facebook a pagamento il 25 settembre

Sembra quasi immancabile l’appuntamento mensile con la bufala Facebook per eccellenza, visto che la catena in distribuzione in questi giorni è incentrata sulla possibilità che l’app possa diventare a pagamento. Una sorta di alternanza con Whatsapp, che prende di mira soprattutto quelli che oggi vengono definiti “analfabeti funzionali“.

Bufala buono Decathlon e minaccia AIDS tramite Coca Cola: le ultime da Whatsapp

Stanno girando parecchio su Whatsapp due vere e proprie bufale di natura differente, a partire dal buono Decathlon da 250 euro che richiede la solita compilazione di un questionario, fino ad arrivare alla presunta minaccia riguardante la Coca Cola, dopo che un dipendente avrebbe lasciato tracce del suo sangue infetto da HIV.

Arriva la truffa Netflix via email: non cambiate metodo di pagamento

Non poteva mancare in un momento storico come questo una truffa Netflix. La nota piattaforma web, con cui gli utenti possono godersi tra le altre cose film e serie TV in esclusiva, da alcuni giorni è indirettamente protagonista di un tentativo di frode da parte di ignoti, che puntano a far cambiare metodo di pagamento al pubblico per il rinnovo dell’abbonamento. Attenzione dunque al link presente nella email fraudolenta.

Buono Ikea da 250 euro, ecco la replica ufficiale al messaggio Whatsapp

Immagine che mostra tutte le spunte disponibili su Whatsapp

Da alcuni giorni a questa parte si parla con grande insistenza di un presunto buono Ikea di 250 euro. Tutto nasce dalla solita catena Whatsapp, che invita il pubblico a rispondere ad alcune domande e ad alimentare la catena, mai n realtà si tratta di uno stratagemma che al termine del questionario rischia addirittura di prosciugare il nostro credito telefonico secondo quanto emerso di recente.

Bufala Whatsapp sul pericolo AIDS tramite Coca Cola

Immagine del logo di WhatsApp e della doppia spunta blu

Torna un altro tormentone per quanto riguarda il mondo che ci propone una bufala Whatsapp a settimana, stavolta in riferimento al presunto pericolo che si corre bevendo Coca Cola. Nello specifico, la fake news prende corpo grazie ad un presunto dipendente infetto che avrebbe aggiunto il suo sangue alla bevanda nonostante fosse colpito da HIV.

Whatsapp a pagamento per l’ennesima volta: riecco la solita bufala

Sembra essere ormai un appuntamento immancabile quello riguardante la bufala di Whatsapp a pagamento, considerando quanto emerso proprio in questi giorni in Rete. In particolare, pare stia circolando un messaggio virale che ci mette in guardia sulle presunte vicende riguardanti la nota app.

Telegram Desktop con aggiornamento 1.0 per macOS e Windows

Ufficiali da alcune ore le novità che sono state messe a disposizione del pubblico che ha deciso di puntare su un servizio come Telegram Desktop, in riferimento ai possessori di un dispositivo dotato del sistema operativo macOS o Windows. Cerchiamo dunque di comprendere la natura di questo nuovo aggiornamento.

Whatsapp a pagamento? Nuovi dettagli per le aziende

Non potevano certo mancare in questi giorni alcuni dettagli interessanti in merito al dilemma su Whatsapp a pagamento, visto che il nuovo servizio dedicato alle aziende ha creato non poca disinformazione sotto questo punto di vista. Ecco perché oggi è necessario riepilogare tutte le più recenti novità.

Acquistare Samsung Galaxy S8 e Note 8 con usato garantito

Ufficiale da alcune ore una nuova promozione di Samsung, dedicata a coloro che intendono effettivamente acquistare due top di gamma assoluti come il Samsung Galaxy S8 ed il Samsung Galaxy Note 8. In sostanza, la divisione italiana valuterà l’usato degli utenti fino all’8 ottobre, assicurando un bonifico in caso di acquisto dei due dispositivi.