Facebook introduce nuove funzioni per le Olimpiadi di Rio 2016

Spread the love

Manca poco all’inizio delle Olimpiadi di Rio 2016 e, vista la circostanza, Facebook ha deciso di aiutare i suoi iscritti a sentirsi parte integrante della manifestazione, seppur soltanto a distanza.

Olimpiadi di Rio 2016

Facebook ha infatti annunciato che a partire dalla settimana corrente offrirà tre nuove funzioni (alcune fruibili sia da desktop che da mobile, altre soltanto da smartphone e tablet) che permetteranno ai suoi utenti di partecipare nel migliore dei modi all’importante evento sportivo.

Per consentire agli utenti di sostenere al meglio i team del proprio paese, il social network ha infatti cominciato ad offrire la possibilità di aggiungere un frame dedicato all’immagine del proprio profilo. Mediante l’applicazione MSQRD (acquisita dal social network non moto tempo fa) per iPhone e per Android, gli utenti potranno dunque personalizzare il loro volto utilizzando le bandiere delle proprie nazioni. Foto e video personalizzati potranno poi essere condivisi all’interno del social network per fare il tifo e per sostenere i propri campioni preferiti.

Facebook darà inoltre l’opporunità ai suoi utenti di partecipare alle discussioni concernenti le Olimpiadi di Rio 2016. All’interno del loro News Feed, gli iscritti troveranno una sorta di saluto speciale da parte di Facebook. Cliccando su di esso gli utenti potranno accedere ad una pagina contenente una serie di contenuti dinamici personalizzati delle Olimpiadi di Rio 2016 compresi i risultati delle ricerche a tema Olimpico e le conversazioni, gli Eventi, i video Live da Rio, e molto altro ancora.

La pagina in oggetto verrà resa disponibile ed accessibile nei giorni precedenti l’inizio delle vento sportivo. La stessa cosa accadrà poi il 21 agosto, giorno di chiusura delle Olimpiadi.

[Photo Credits | Pixabay • Via | TechCrunch]

827 commenti su “Facebook introduce nuove funzioni per le Olimpiadi di Rio 2016”

  1. If everything in this universe has a cause, then surely the cause of my hunger must be the divine order of things aligning to guide me toward the ultimate pleasure of a well-timed meal. Could it be that desire itself is a cosmic signal, a way for nature to communicate with us, pushing us toward the fulfillment of our potential? Perhaps the true philosopher is not the one who ignores his desires, but the one who understands their deeper meaning.

    Rispondi
  2. Time is often called the soul of motion, the great measure of change, but what if it is merely an illusion? What if we are not moving forward but simply circling the same points, like the smoke from a burning fire, curling back onto itself, repeating patterns we fail to recognize? Maybe the past and future are just two sides of the same moment, and all we ever have is now.

    Rispondi

Lascia un commento